Lavoro, una soluzione sostenibile – Obiettivo 8

Lavoro, una soluzione sostenibile – Obiettivo 8

L’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è la chiave per il raggiungimento di molti altri obiettivi. Garantire un lavoro dignitoso ad ogni cittadino del mondo sconfiggerebbe la povertà; darebbe accesso ad acqua potabile e cibo; assicurerebbe la possibilità di potersi permettere una assistenza sanitaria adeguata e una opportuna istruzione procura possibilità lavorative: è un circolo vizioso che porterebbe all’eliminazione delle disuguaglianze. 

Read more

ASSEMBLEA DEI SOCI LEAF: UN ANNO PARTICOLARE

Giovedì 30 Luglio 2020 si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Leaf.

In questo periodo di incertezza in cui l’Associazione non ha interrotto le proprie attività, ma ne ha solo modificato le modalità di svolgimento e di organizzazione, Leaf si è rinnovata, investendo in nuovi canali di comunicazione come il profilo Instagram e il canale Youtube, aperto proprio durate il lockdown, così come per webinar realizzati a livello nazionale con associazioni partner.

In questo contesto è stata convocata l’Assemblea in modalità telematica per assolvere le esigenze associative e per consolidare le responsabilità che i Soci hanno assunto negli ultimi mesi, rimandando a tempi più propizi e maturi il momento di discussione sulla strada che dovrà percorrere Leaf in futuro.

L’Assemblea è stata dedicata principalmente all’approvazione delle modifiche statutarie e al rinnovo del Consiglio Direttivo. Marco Grande e Alberto Nicotra sono stati riconfermati nei loro rispettivi ruoli di Presidente e Tesoriere dell’Associazione. Biagio Di Vizio e Gianluca Farine, invece, sono stati eletti come membri del Consiglio.

Giornata Internazionale per la Biodiversità 2020: le nostre soluzioni sono nella natura

Oggi celebriamo la Giornata Internazionale per la Biodiversità, proclamata dalla Convenzione sulla Biodiversità in occasione del Summit della Terra del 1992 a Rio de Janeiro. L’obiettivo del vertice era concordare una strategia globale per lo sviluppo sostenibile, al fine di lasciare alle generazioni future un mondo vivo e sano.

Logo per la Giornata Internazionale per la Biodiversità 2020 della Convention on Biological Diversity
Read more

Non credo nei complotti ma…

Non credo nei complotti ma…

Le neuroscienze delle teorie cospirazioniste e perché è più facile crederci in tempo di Coronavirus

Virus da laboratorio, vitamina C, Greta Thunberg, il 5G. In queste settimane le teorie cospirazioniste su cause, prevenzioni e cure del Covid-19 inondano social e non solo.

La diffusione di informazioni false è stata tale da spingere anche Facebook a segnalare possibili fake news e invitare gli utenti a consultare fonti ufficiali. Dopo l’iniziale stupore davanti alla diffusione rapidissima di complotti e bufale viene da chiedersi: perché c’è chi crede a queste teorie?

Come è possibile che su alcuni di noi (e non sono pochi) le teorie del complotto esercitino questo fascino? Nonostante le molte ironie sulla mancanza di educazione dei cosiddetti complottisti, ci sono molti altri meccanismi neuropsicologici che spiegano perché tutti potremmo cascarci. Per capire e capirci meglio vale quindi la pena esplorarli.

Read more

50° Giornata Mondiale della Terra – 22 aprile

50° Giornata Mondiale della Terra – 22 aprile

Oggi 22 aprile 2020 si celebra la 50a edizione dell’Earth Day.

Nato come movimento universitario americano nel 1970, è diventato un evento globale celebrato dalle Nazioni Unite. Sono coinvolte 75.000 organizzazioni di tutto il mondo in 193 Paesi diversi.
Se per la sua 20a edizione venne organizzata una spedizione sul monte Everest durante la quale vennero raccolte 2 tonnellate di rifiuti, quest’anno per la prima volta, a causa della pandemia, la celebrazione si svolgerà online sulla piattaforma #OnePeopleOnePlanet.

Read more

Posti di lavoro e ambiente: dobbiamo davvero scegliere?

Posti di lavoro e ambiente: dobbiamo davvero scegliere?

Da pochi giorni gli Stati Uniti hanno superato la Cina per numero di decessi causati da coronavirus: oltre 5000 morti. A New York per la prima volta muore un bambino e la maggior parte dei contagi riguardano pazienti under 50. Mentre si prevede che oltre 200 mila americani potrebbero morire a causa della pandemia che sta colpendo tutto il mondo, il presidente Trump twitta:

Read more

Tavola rotonda sui cambiamenti climatici a Palermo

Lo scorso 17 dicembre, si è tenuta la Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici, evento organizzato da Leaf Universitàe UDU Scienze Palermo all’interno del progetto “GREEN SCIENCE UNIPA” realizzato nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti, in cui si è posta al centro del dibattito un confronto su come poter contrastare i cambiamenti climatici.

Read more

(Perché) Il clima può cambiare

Il 2 luglio Il Bo Live, testata giornalistica dell’Università di Padova, ha pubblicato un articolo che illustra come nel corso della storia della Terra il clima sia stato estremamente mutevole.

L’articolo termina con delle domande per il lettore dall’aspetto, ci auguriamo, provocatorio:

In questo sistema così complesso e così cangiante è difficile distinguere la causa dall’effetto. E allora perché oggi siamo così preoccupati? E perché individuiamo nella modifica della composizione chimica dell’atmosfera la causa (e non l’effetto) dei cambiamenti climatici in atto?

Read more