Oggi celebriamo la Giornata Internazionale per la Biodiversità, proclamata dalla Convenzione sulla Biodiversità in occasione del Summit della Terra del 1992 a Rio de Janeiro. L’obiettivo del vertice era concordare una strategia globale per lo sviluppo sostenibile, al fine di lasciare alle generazioni future un mondo vivo e sano.

Ogni anno questa giornata viene dedicata ad un tema diverso e il tema 2020 è “Our solutions are in nature”. La comunità globale è chiamata attraverso questo slogan a rivedere il suo rapporto con la natura per costruire un futuro in armonia con essa.
Ma che cos’è la biodiversità? Con “diversità biologica” ci si riferisce alla varietà di vita presente sulla Terra, ma non solo. Infatti, sono compresi anche gli ecosistemi che si verificano nei deserti o nei laghi, per esempio. E l’uomo per sopravvivere ha bisogno di questa diversità.
Le generazioni del terzo millennio associano il cibo ai supermarket e la quasi totalità di noi vive lontano dalla natura: secondo l’ONU entro il 2050 due terzi della popolazione mondiale vivrà in città. Per questo la natura e la sua varietà ci sembrerà sempre più lontana dalle nostre vite ma proteggerla deve essere un nostro principale interesse. C’è “natura” dentro le medicine che ci curano e dentro i cosmetici che usiamo, nelle case che abitiamo o nei libri che leggiamo.
Ci siamo stupiti quando durante il lockdown gli animali si sono ripresi i loro spazi: anatre che passeggiavano in mezzo alle strade deserte e cavallucci marini nei canali di Venezia stranamente limpidi. E se tutto questo diventasse normalità?
Oggi più che mai sono necessarie politiche adeguate al fine di regolare il nostro rapporto con la biodiversità, abbiamo bisogno di acquisire competenze ed esperienze per una migliore pianificazione della diversità biologica e necessitiamo di educare le generazioni future a conoscerla e a rispettare certi valori.
Salvare la terra, non esagerando la natura
Si scopre che quello che stavo cercando finora è in questo documento, sono molto felice di trovare diversi articoli su questo blog, sono interessato alla frase sopra, molto opinione a mio parere, perché? perché l’hai scritto in un linguaggio facile da capire .. Il tuo articolo di blog è prezioso per me e per gli altri. Grazie per aver condiviso le tue informazioni!