Tavola rotonda sui cambiamenti climatici a Palermo

Lo scorso 17 dicembre, si è tenuta la Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici, evento organizzato da Leaf Universitàe UDU Scienze Palermo all’interno del progetto “GREEN SCIENCE UNIPA” realizzato nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti, in cui si è posta al centro del dibattito un confronto su come poter contrastare i cambiamenti climatici.

Read more

(Perché) Il clima può cambiare

Il 2 luglio Il Bo Live, testata giornalistica dell’Università di Padova, ha pubblicato un articolo che illustra come nel corso della storia della Terra il clima sia stato estremamente mutevole.

L’articolo termina con delle domande per il lettore dall’aspetto, ci auguriamo, provocatorio:

In questo sistema così complesso e così cangiante è difficile distinguere la causa dall’effetto. E allora perché oggi siamo così preoccupati? E perché individuiamo nella modifica della composizione chimica dell’atmosfera la causa (e non l’effetto) dei cambiamenti climatici in atto?

Read more

Aperitivo e Concerto a Padova – M’illumino di meno 2019

Anche quest’anno arriva l’iniziativa M’illumino di Meno Radio2 promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2. Per l’occasione come gruppo Leaf Padova, Studenti Per Udu Padova e Rete degli Studenti Medi Padova abbiamo organizzato una serata dalla giusta atmosfera!

Read more

SMOgBILITIAMOCI

È necessario invertire completamente la rotta su quello che è l’attuale sistema produttivo e su quelle che sono le misure messe in campo dalle amministrazioni per far fronte ai problemi ambientali.

La lotta allo smog è una questione di salute. Respirare le polveri sottili provoca non solo disturbi “minori” acuti, ma anche un forte impatto sull’organismo a livello cronico. In Italia, dall’ultimo studio dell’Agenzia Europea per l’ambiente si contano oltre 60.000 morti premature ogni anno solo per il PM2.5.

Riteniamo quindi fondamentale far attuare diverse azioni, volte a migliorare la nostra condizione, così come chiediamo da tempo:

-Investire sul trasporto pubblico per incentivare forme di mobilità sostenibile, ad esempio garantendo trasporti gratuiti per tutti gli studenti, rispondendo all’esigenza di garantire il diritto alla salute, il diritto allo studio e il diritto a una piena cittadinanza;

-Ripensare ai sistemi di gestione dei rifiuti, delle risorse e dell’energia dei tre più grandi centri produttivi della città, quali Comune, Ospedale e ovviamente Università, applicando realmente quanto scritto nella Carta degli impegni della Sostenibilità dell’ateneo patavino.

Read more

Perché avvengono le tragedie ambientali?

Perché avvengono le tragedie ambientali?

Fin da piccoli, ci viene insegnato attraverso la storia che lungo i fiumi si sono sviluppate grandi civiltà, che senza essi non sarebbero nate, perché forniscono acqua e fertilizzano i suoli. I recenti eventi drammatici che hanno coinvolto l’Italia, in particolare la strage di Casteldaccia, mettono inevidenza anche la loro natura assassina se non ci si prende cura di essi e non li si rispetta. Read more

VACCINI: A Palermo e Bagheria raccolta firme contro obbligo vaccinale

Lo sviluppo tecnologico e scientifico non va di pari passo con l’opinione popolare.

È la premessa da cui dobbiamo partire per spiegare un fenomeno troppo diffuso di un’incoscienza che accomuna molti cittadini. Tale fenomeno passa anche dalla provincia di Palermo dove, in questi giorni, il comitato nazionale “Libertà di scelta” ha iniziato una raccolta firme anche presso i comuni di Palermo e di Bagheria per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla “Sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva”. Read more