Non credo nei complotti ma…

Non credo nei complotti ma…

Le neuroscienze delle teorie cospirazioniste e perché è più facile crederci in tempo di Coronavirus

Virus da laboratorio, vitamina C, Greta Thunberg, il 5G. In queste settimane le teorie cospirazioniste su cause, prevenzioni e cure del Covid-19 inondano social e non solo.

La diffusione di informazioni false è stata tale da spingere anche Facebook a segnalare possibili fake news e invitare gli utenti a consultare fonti ufficiali. Dopo l’iniziale stupore davanti alla diffusione rapidissima di complotti e bufale viene da chiedersi: perché c’è chi crede a queste teorie?

Come è possibile che su alcuni di noi (e non sono pochi) le teorie del complotto esercitino questo fascino? Nonostante le molte ironie sulla mancanza di educazione dei cosiddetti complottisti, ci sono molti altri meccanismi neuropsicologici che spiegano perché tutti potremmo cascarci. Per capire e capirci meglio vale quindi la pena esplorarli.

Read more