Palermo capitale europea della March for Science 2018

Condividiamo il comunicato stampa del Coordinamento March for Science Palermo, a cui la nostra associazione aderisce:

 

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Sabato 14 aprile prossimo, per il secondo anno, Washington D.C. sarà l’epicentro di un movimento internazionale che in tutto il mondo marcerà per affermare l’importanza della Scienza nel discorso pubblico e nelle politiche per il bene comune.

Destando la compiaciuta sorpresa degli stessi organizzatori americani, protagonista in Europa sarà Palermo, dove sabato pomeriggio un corteo di ricercatori, studenti e entusiasti della Scienza si muoverà dai Quattro Canti (concentramento alle 14:30) per snodarsi verso il Teatro Massimo e concludersi in serata a Villa Filippina. Ma sarà solo l’inizio di un’intera settimana “in marcia per la scienza”.

Palermo è infatti la città europea che ha mobilitato il maggior numero di realtà associative (una trentina) impegnate dal 14 al 22 aprile in laboratori, seminari, performance artistiche, escursioni e altri eventi divulgativi culminanti nell’Earth Day, la giornata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta. Promosso e sponsorizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), sostenuto dal fervore religioso dei Pirati Pastafariani Palermitani e supportato dall’ospitalità del Planetario di Villa Filippina, sede di molte tra le attività previste, questo sforzo organizzativo non è sfuggito alla rivista Science, incuriosita dal fatto che in quest’occasione l’attivismo a favore della Scienza si esprimesse nel capoluogo siciliano più intensamente che  nelle maggiori capitali europee.

Domenica 15 aprile a partire dalle 9, a Villa Filippina avrà luogo la conferenza stampa di presentazione delle realtà aderenti: tra esse associazioni scientifiche, studentesche, di volontariato, ONG, ma anche artisti e aziende, che illustreranno i motivi della loro adesione e i contributi con cui animeranno la settimana. Per tutto il giorno sarà presente il camper del progetto PrevenGo di Arcigay Palermo col suo materiale informativo; inoltre volontari, operatori e medici del progetto, dalle 15:30 alle 18:30, offriranno la possibilità di effettuare test rapidi, gratuiti ed anonimi per HIV, sifilide ed epatite C.

Chi aderisce alla March for Science vuole:

  • ampliare il ruolo della ricerca scientifica nel determinare politiche basate su dati reali e verificabili, invece che su percezioni e narrazioni manipolate o addirittura sulla negazione, per interesse o demagogia, di acquisizioni scientifiche come i mutamenti climatici o la necessità della profilassi vaccinale;
  • combattere discriminazioni e pregiudizi, spesso basati su superstizioni e argomentazioni pseudo-scientifiche, coltivando il pensiero critico e un’autentica cultura scientifica;
  • applicare tecnologie moderne ed adeguate alla gestione integrata delle risorse territoriali, anziché sprecare danaro pubblico nel mantenimento gattopardesco di impianti obsoleti;
  • rafforzare il coinvolgimento del pubblico nella Scienza, agevolando un dialogo accessibile ma non semplicistico tra cittadini e scienziati;
  • promuovere diversità e inclusione nella comunità scientifica;
  • creare una comunità globale di sostenitori e divulgatori del pensiero scientifico.

La lista completa degli aderenti e il calendario aggiornato degli eventi in programma sono consultabili sul sito https://marchforscience.it/

Coordinamento March for Science Palermopalermo@marchforscience.it / +39.392.9277905

Marcia per la Scienza – Roma 22 aprile 2017

Nella Giornata Mondiale della Terra – Earth Day 2017 il mondo scientifico si mobilita a sostegno della ricerca e in difesa del metodo scientifico contro interferenze esterne, in primo luogo rispetto al cambiamento climatico.

Diversi eventi “March for Science” in tutto il mondo; a Roma si sfila dal Pantheon a Campo de’ Fiori. Al Pincio un palco per scienziati, artisti, testimonial e la commemorazione di Danilo Mainardi. Sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), il centro di Roma sarà teatro della “Marcia per la Scienza” organizzata da diverse associazioni riunite nel Comitato Marcia per la Scienza. La manifestazione è inserita in un calendario internazionale di mobilitazioni simili che si terranno, nello stesso giorno, in numerose città del mondo.
L’evento più importante si svolgerà lungo il Mall di Washington, il lungo viale presso la Casa Bianca già teatro in passato di manifestazioni epocali per i diritti civili. La “March for Science” è stata ideata come presa di posizione del mondo scientifico per richiamare i cittadini del mondo a supportare e tutelare i metodi scientifici e chi opera nell’ambito della ricerca. Read more

Marcia per il Clima-Palermo

Marcia per il Clima-Palermo

Anche Leaf aderisce alla Coalizione Clima, Coalizione Italiana “Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima”, promossa da numerose organizzazioni nazionali e locali della società civile, in vista dell’appuntamento ONU sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi dal 29 novembre al 12 dicembre 2015.

Domenica 29 Novembre 2015 in tutto il mondo avrà luogo una marcia per il clima, per far sentire la nostra voce ai governi che dovranno ridefinire una strada da intraprendere per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Palermo non è da meno: vi aspettiamo infatti Domenica a Piazza Verdi (Teatro Massimo) alle ore 10:00!

PROGRAMMA
10:00 > Concentramento Piazza Verdi per Sit-in
10:30 > Spettacolo Teatrale a cura del Teatro Massimo
11.00 > Insieme verso il Porticciolo La Cala
12:00 > La Cala – veleggiata a cura della Lega Navale Italiana, spettacoli organizzati da artisti di strada, canti, balli e laboratori
In contemporanea: Arenella – flash mob a cura dell’associazione Mare Amico
Read more