Quotidiani e notizie scientifiche

Oggi è difficile per molte persone discernere una notizia vera da una falsa, le cosidette “bufale”. Purtroppo, in tanti condividono queste notizie, facendo il gioco di coloro che le creano e le usano per monetizzare i loro siti internet. Quindi non solo viene divulgato il falso ma si specula anche su questo e sul poco senso critico dei cittadini.

Purtroppo anche i quotidiani locali e nazionali spesso cascano in questo sistema. Proprio in questi giorni ci siamo imbattuti infatti in una notizia ben poco scientifica pubblicata da Il Fatto Quotidiano, ossia l’articolo di Pietro Perrino, già noto per dichiarazioni antivacciniste, con il titolo “La bufala di Xylella: non è il batterio ad uccidere gli ulivi”.

Read more

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Condividiamo il comunicato stampa del Coordinamento March for Science Palermo, a cui la nostra associazione aderisce:

 

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Sabato 14 aprile prossimo, per il secondo anno, Washington D.C. sarà l’epicentro di un movimento internazionale che in tutto il mondo marcerà per affermare l’importanza della Scienza nel discorso pubblico e nelle politiche per il bene comune.

Destando la compiaciuta sorpresa degli stessi organizzatori americani, protagonista in Europa sarà Palermo, dove sabato pomeriggio un corteo di ricercatori, studenti e entusiasti della Scienza si muoverà dai Quattro Canti (concentramento alle 14:30) per snodarsi verso il Teatro Massimo e concludersi in serata a Villa Filippina. Ma sarà solo l’inizio di un’intera settimana “in marcia per la scienza”.

Palermo è infatti la città europea che ha mobilitato il maggior numero di realtà associative (una trentina) impegnate dal 14 al 22 aprile in laboratori, seminari, performance artistiche, escursioni e altri eventi divulgativi culminanti nell’Earth Day, la giornata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta. Promosso e sponsorizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), sostenuto dal fervore religioso dei Pirati Pastafariani Palermitani e supportato dall’ospitalità del Planetario di Villa Filippina, sede di molte tra le attività previste, questo sforzo organizzativo non è sfuggito alla rivista Science, incuriosita dal fatto che in quest’occasione l’attivismo a favore della Scienza si esprimesse nel capoluogo siciliano più intensamente che  nelle maggiori capitali europee.

Domenica 15 aprile a partire dalle 9, a Villa Filippina avrà luogo la conferenza stampa di presentazione delle realtà aderenti: tra esse associazioni scientifiche, studentesche, di volontariato, ONG, ma anche artisti e aziende, che illustreranno i motivi della loro adesione e i contributi con cui animeranno la settimana. Per tutto il giorno sarà presente il camper del progetto PrevenGo di Arcigay Palermo col suo materiale informativo; inoltre volontari, operatori e medici del progetto, dalle 15:30 alle 18:30, offriranno la possibilità di effettuare test rapidi, gratuiti ed anonimi per HIV, sifilide ed epatite C.

Chi aderisce alla March for Science vuole:

  • ampliare il ruolo della ricerca scientifica nel determinare politiche basate su dati reali e verificabili, invece che su percezioni e narrazioni manipolate o addirittura sulla negazione, per interesse o demagogia, di acquisizioni scientifiche come i mutamenti climatici o la necessità della profilassi vaccinale;
  • combattere discriminazioni e pregiudizi, spesso basati su superstizioni e argomentazioni pseudo-scientifiche, coltivando il pensiero critico e un’autentica cultura scientifica;
  • applicare tecnologie moderne ed adeguate alla gestione integrata delle risorse territoriali, anziché sprecare danaro pubblico nel mantenimento gattopardesco di impianti obsoleti;
  • rafforzare il coinvolgimento del pubblico nella Scienza, agevolando un dialogo accessibile ma non semplicistico tra cittadini e scienziati;
  • promuovere diversità e inclusione nella comunità scientifica;
  • creare una comunità globale di sostenitori e divulgatori del pensiero scientifico.

La lista completa degli aderenti e il calendario aggiornato degli eventi in programma sono consultabili sul sito https://marchforscience.it/

Coordinamento March for Science Palermopalermo@marchforscience.it / +39.392.9277905

Nasce il blog DIREZIONE 5′-3′!

Leaf nasce con lo scopo di divugare e tutelare ma anche divulgare per tutelare. Pensiamo che aumentare l’approfondimento di determinati temi, come il surriscaldamento globale, l’adeguato uso dei vaccini, la ricerca biomedica, sia fondamentale per migliorare la società partendo dal piccolo.

Ognuno di noi può essere antenna per creare un fenomeno a cascata grazie al quale le notizie (quelle vere e non fake) diffondano a macchia d’olio. Il nostro Responsabile Comunicazione ha da poco avviato un progetto divulgativo “DIREZIONE 5′-3′“, basato sulla Scienza, per la Scienza. Oggi, paradossalmente il metodo scientifico e la veridicità delle informazioni circolanti sono a rischio. Noi di Leaf, nel nostro piccolo, vogliamo contribuire con le conoscenze acquisite grazie a tante ore di studio all’università, ognuno nel proprio campo, e tramite ricerche critiche e concrete nelle maggiori riviste scientifiche di fama mondiale.

Detto ciò, vi invitiamo a leggere DIREZIONE 5′-3′. Speriamo che i temi trattati e gli articoli scritti vi incuriosiscano affinché possiate approfondirli e divulgarli sui social o con i vostri amici, familiari, conoscenti.

“La gioia nell’osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura.” (Albert Einstein)

Marcia per la Scienza – Roma 22 aprile 2017

Nella Giornata Mondiale della Terra – Earth Day 2017 il mondo scientifico si mobilita a sostegno della ricerca e in difesa del metodo scientifico contro interferenze esterne, in primo luogo rispetto al cambiamento climatico.

Diversi eventi “March for Science” in tutto il mondo; a Roma si sfila dal Pantheon a Campo de’ Fiori. Al Pincio un palco per scienziati, artisti, testimonial e la commemorazione di Danilo Mainardi. Sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), il centro di Roma sarà teatro della “Marcia per la Scienza” organizzata da diverse associazioni riunite nel Comitato Marcia per la Scienza. La manifestazione è inserita in un calendario internazionale di mobilitazioni simili che si terranno, nello stesso giorno, in numerose città del mondo.
L’evento più importante si svolgerà lungo il Mall di Washington, il lungo viale presso la Casa Bianca già teatro in passato di manifestazioni epocali per i diritti civili. La “March for Science” è stata ideata come presa di posizione del mondo scientifico per richiamare i cittadini del mondo a supportare e tutelare i metodi scientifici e chi opera nell’ambito della ricerca. Read more

#MartiridellaConoscenza-Quanti sacrifici per la Scienza

#MartiridellaConoscenza-Quanti sacrifici per la Scienza

La settimana appena trascorsa abbiamo deciso di dedicarla, tramite i contenuti condivisi sulla nostra pagina Facebook, alla commemorazione di alcune figure storiche che abbiamo ritenuto di classificare come “Martiri della Conoscenza”. Personalità cioè che, o a causa di persecuzioni religiose, o a causa del tipo di studi, o per motivi ideologici, abbiano sacrificato la propria vita o le proprie convinzioni ideologiche alla scienza o per difendere la libertà di pensiero e la diffusione della conoscenza. Read more

#70esimo #25Aprile – Il rapporto tra scienza, natura e nazifascismo

Oggi ricorre il 70esimo anniversario della Liberazione d’Italia, che vide un popolo insorgere e Resistere contro il nazifascismo.resistenza-2-a055c

Partecipi della celebrazione di questo importante momento storico per il nostro Paese e consapevoli del ruolo che ricopre la memoria al fine di evitare il ripetersi di azioni e momenti tragici del passato, abbiamo deciso di mostrarvi, presentando alcuni scritti interessanti sull’argomento, come tra i molteplici aspetti negativi del fascismo e del nazismo vi fosse l’utilizzo della scienza e della natura volto esclusivamente al raggiungimento dei loro fini dittatoriali ed eugenetici. Read more