UNIPA differenzia, non restare indifferente!

UNIPA differenzia, non restare indifferente!
Un influente problema ambientale che sta coinvolgendo moltissime istituzioni da anni e che ha arrecato con il passare del tempo la lenta degradazione di alcune aree marine e territoriali è lo smaltimento dei rifiuti. Da qualche anno alcuni Stati vantano percentuali elevate di riciclo, in quanto grazie alla raccolta differenziata milioni di tonnellate di rifiuti non sono finiti in discariche o inceneritori, ma sono state recuperate e immesse nel ciclo virtuoso del riciclo.
Da qualche mese Leaf e l’UDU Palermo – Unione degli Universitari hanno raggiunto finalmente l’obiettivo di portare la raccolta differenziata all’Università degli studi di Palermo.

Con la conferenza Unipa differenzia, non restare indifferente! Tra differenziata e riciclo prevista per il 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Ed. 4 (ex Facoltà di Agraria) di viale delle Scienze, le associazioni propongono un argomento di rilevante importanza per l’ambiente palermitano, in quanto la creazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti potrebbe significare un importante momento di evoluzione culturale e sociale per la città tutta. La sensibilità ecologica sarà un fattore in continuo sviluppo, che vedrà in prima linea il raggiungimento di due obiettivi principali: la riduzione della produzione di rifiuti e il successivo incremento del riciclo.La conferenza, inoltre, volgerà ad un confronto tra associazioni, istituzioni, esperti nel settore e studenti, le abitudini dei quali dovranno adeguarsi alle nuove misure adottate per la gestione dei rifiuti.
Read more

M’illumino di Meno Palermo 2016 – Verso una Cittadella Universitaria sostenibile

copertina-fb

Leaf aderisce a M’illumino di Meno, campagna nazionale promossa da Radio2, che mira a sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sul tema della mobilità sostenibile e della riduzione dei consumi energetici derivanti da fonti non rinnovabili.

Il focus dell’iniziativa palermitana, promossa dall’UDU Palermo insieme a varie realtà locali con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e del Comune di Palermo, verte sulla Cittadella Universitaria di Viale delle Scienze e sui suoi consumi energetici (che ammontano a quasi 4 mln di euro!).

Per l’occasione è previsto un programma di attività “sostenibili” che si apriranno allo Steri con l’esibizione di un coro dando il via alla pedalata attraverso il patrimonio arabo normanno dell’UNESCO le cui luci si spegneranno per l’occasione. La destinazione della pedala è proprio la Cittadella di Viale delle Scienze dove, presso il Dipartimento DEIM saranno presentate le tecnologie proposte all’interno del piano energetico di UNIPA e si concluderà la giornata con l’esibizione live di gruppi musicali la cui musica sarà amplificata interamente attraverso l’alimentazione dei pannelli fotovoltaici! Read more