Aperitivo e Concerto a Padova – M’illumino di meno 2019

Anche quest’anno arriva l’iniziativa M’illumino di Meno Radio2 promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2. Per l’occasione come gruppo Leaf Padova, Studenti Per Udu Padova e Rete degli Studenti Medi Padova abbiamo organizzato una serata dalla giusta atmosfera!

Read more

Comunicare i cambiamenti climatici: tra tempeste mediatiche e la nebbia della disinformazione

Ecco la terza conferenza del progetto “Greening the university”, portato avanti a Padova dall’associazione Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova.

In questo incontro discuteremo dell’importanza che riveste nella società la comunicazione della scienza riguardo tematiche ambientali. Read more

Concorso Mostra “Natura in Città” 2018

Concorso per allestimento mostra “Natura in Città” 2018
Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova, si rivolge a tutti gli studenti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige per la realizzazione della mostra “Natura in Città”.
 
Con la mostra si intende portare all’attenzione della comunità accademica e cittadina l’importanza che riveste il rapporto tra natura e ambiente antropico e di quanto l’equilibrio di questo rapporto sia precario.
 
La mostra verrà allestita con opere artistiche originali realizzate da studenti.

Read more

Arriva la Notte europea dei ricercatori 2017 a Palermo

Arriva la Notte europea dei ricercatori 2017 a Palermo

Il 29 settembre torna a Palermo la Notte europea dei ricercatori 2017!

La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca a livello europeo, momento di opportunità per lo sviluppo territoriale e per la crescita dell’intero Paese.

L’Italia si presenta come uno dei Paesi europei, aderenti all’iniziativa, con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio, e a Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e a Palermo rientreranno nel progetto SHARPER. Read more

Parte la nostra campagna informativa sulla Raccolta Differenziata a UNIPA!

INFORMATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VIALE DELLE SCIENZE

Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo 2017 ha avuto inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.

Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof. Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo.

Read more

UNIPA differenzia, non restare indifferente!

UNIPA differenzia, non restare indifferente!
Un influente problema ambientale che sta coinvolgendo moltissime istituzioni da anni e che ha arrecato con il passare del tempo la lenta degradazione di alcune aree marine e territoriali è lo smaltimento dei rifiuti. Da qualche anno alcuni Stati vantano percentuali elevate di riciclo, in quanto grazie alla raccolta differenziata milioni di tonnellate di rifiuti non sono finiti in discariche o inceneritori, ma sono state recuperate e immesse nel ciclo virtuoso del riciclo.
Da qualche mese Leaf e l’UDU Palermo – Unione degli Universitari hanno raggiunto finalmente l’obiettivo di portare la raccolta differenziata all’Università degli studi di Palermo.

Con la conferenza Unipa differenzia, non restare indifferente! Tra differenziata e riciclo prevista per il 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Ed. 4 (ex Facoltà di Agraria) di viale delle Scienze, le associazioni propongono un argomento di rilevante importanza per l’ambiente palermitano, in quanto la creazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti potrebbe significare un importante momento di evoluzione culturale e sociale per la città tutta. La sensibilità ecologica sarà un fattore in continuo sviluppo, che vedrà in prima linea il raggiungimento di due obiettivi principali: la riduzione della produzione di rifiuti e il successivo incremento del riciclo.La conferenza, inoltre, volgerà ad un confronto tra associazioni, istituzioni, esperti nel settore e studenti, le abitudini dei quali dovranno adeguarsi alle nuove misure adottate per la gestione dei rifiuti.
Read more

UNIPA DIFFERENZIA: al via la raccolta differenziata all’università!

UNIPA DIFFERENZIA: al via la raccolta differenziata all’università!

Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo avrà inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.

Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti”, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof. Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo. Read more

STARLIGHT – La nascita dell’astrofisica in Italia

Pochi sanno che l’astrofisica è nata in Italia e che diversi astronomi italiani hanno dato un apporto determinante al suo sviluppo nella seconda metà dell’Ottocento, dei veri pionieri in questo campo.

Starlight vuole proprio far conoscere il contributo dato dagli astronomi italiani alla nascita dell’astrofisica nel XIX secolo con le prime analisi spettroscopiche della luce stellare.
Questo contributo è per lo più sconosciuto alla gran parte del pubblico, malgrado nella seconda metà palermo_osservatoriodell”800 gli italiani siano stati dei pionieri in questo campo: Angelo Secchi e Lorenzo Respighi a Roma, Pietro Tacchini a Palermo, Giuseppe Lorenzoni a Padova, Giovanbattista Donati a Firenze. A loro si devono la prima classificazione spettrale delle stelle, la realizzazione di strumenti e metodologie per lo studio della luce stellare, lo sviluppo della fisica solare e la costituzione della prima società scientifica dedicata all’astrofisica.

Read more