ASSEMBLEA DEI SOCI LEAF: UN ANNO PARTICOLARE

Giovedì 30 Luglio 2020 si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Leaf.

In questo periodo di incertezza in cui l’Associazione non ha interrotto le proprie attività, ma ne ha solo modificato le modalità di svolgimento e di organizzazione, Leaf si è rinnovata, investendo in nuovi canali di comunicazione come il profilo Instagram e il canale Youtube, aperto proprio durate il lockdown, così come per webinar realizzati a livello nazionale con associazioni partner.

In questo contesto è stata convocata l’Assemblea in modalità telematica per assolvere le esigenze associative e per consolidare le responsabilità che i Soci hanno assunto negli ultimi mesi, rimandando a tempi più propizi e maturi il momento di discussione sulla strada che dovrà percorrere Leaf in futuro.

L’Assemblea è stata dedicata principalmente all’approvazione delle modifiche statutarie e al rinnovo del Consiglio Direttivo. Marco Grande e Alberto Nicotra sono stati riconfermati nei loro rispettivi ruoli di Presidente e Tesoriere dell’Associazione. Biagio Di Vizio e Gianluca Farine, invece, sono stati eletti come membri del Consiglio.

Tavola rotonda sui cambiamenti climatici a Palermo

Lo scorso 17 dicembre, si è tenuta la Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici, evento organizzato da Leaf Universitàe UDU Scienze Palermo all’interno del progetto “GREEN SCIENCE UNIPA” realizzato nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti, in cui si è posta al centro del dibattito un confronto su come poter contrastare i cambiamenti climatici.

Read more

Aperitivo e Concerto a Padova – M’illumino di meno 2019

Anche quest’anno arriva l’iniziativa M’illumino di Meno Radio2 promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2. Per l’occasione come gruppo Leaf Padova, Studenti Per Udu Padova e Rete degli Studenti Medi Padova abbiamo organizzato una serata dalla giusta atmosfera!

Read more

SMOgBILITIAMOCI

È necessario invertire completamente la rotta su quello che è l’attuale sistema produttivo e su quelle che sono le misure messe in campo dalle amministrazioni per far fronte ai problemi ambientali.

La lotta allo smog è una questione di salute. Respirare le polveri sottili provoca non solo disturbi “minori” acuti, ma anche un forte impatto sull’organismo a livello cronico. In Italia, dall’ultimo studio dell’Agenzia Europea per l’ambiente si contano oltre 60.000 morti premature ogni anno solo per il PM2.5.

Riteniamo quindi fondamentale far attuare diverse azioni, volte a migliorare la nostra condizione, così come chiediamo da tempo:

-Investire sul trasporto pubblico per incentivare forme di mobilità sostenibile, ad esempio garantendo trasporti gratuiti per tutti gli studenti, rispondendo all’esigenza di garantire il diritto alla salute, il diritto allo studio e il diritto a una piena cittadinanza;

-Ripensare ai sistemi di gestione dei rifiuti, delle risorse e dell’energia dei tre più grandi centri produttivi della città, quali Comune, Ospedale e ovviamente Università, applicando realmente quanto scritto nella Carta degli impegni della Sostenibilità dell’ateneo patavino.

Read more

Aperitivo al Parco @Unipa – World Environment Day

Il 5 giugno si festeggia la Giornata mondiale dell’Ambiente, avvenimento importante per un’associazione come la nostra che da sempre cerca di portare avanti campagne educative per la tutela dell’ambiente. Il tema della giornata di quest’anno sarà la lotta all’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica. Al giorno d’oggi sentiamo sempre più spesso parlare di inquinamento ambientale, di surriscaldamento globale, di effetto serra e di cambiamenti climatici: tutte tematiche urgenti ma ancora non avvertite da moltissime persone. Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente non possiamo quindi rimanere indifferenti: dovremmo tutti rimboccarci le maniche e nel nostro piccolo cercare di fare qualcosa. Proprio per questo, come associazione Leaf, in collaborazione con UDU Palermo-Unione degli Universitari, Cooperazione Senza Frontiere e PYC-Palermo Youth Center, proponiamo un momento di aggregazione caratterizzato da attività come tema centrale quella della tutela ambientale e della lotta alla plastica monouso. 

Read more

Comunicare i cambiamenti climatici: tra tempeste mediatiche e la nebbia della disinformazione

Ecco la terza conferenza del progetto “Greening the university”, portato avanti a Padova dall’associazione Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova.

In questo incontro discuteremo dell’importanza che riveste nella società la comunicazione della scienza riguardo tematiche ambientali. Read more

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Condividiamo il comunicato stampa del Coordinamento March for Science Palermo, a cui la nostra associazione aderisce:

 

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Sabato 14 aprile prossimo, per il secondo anno, Washington D.C. sarà l’epicentro di un movimento internazionale che in tutto il mondo marcerà per affermare l’importanza della Scienza nel discorso pubblico e nelle politiche per il bene comune.

Destando la compiaciuta sorpresa degli stessi organizzatori americani, protagonista in Europa sarà Palermo, dove sabato pomeriggio un corteo di ricercatori, studenti e entusiasti della Scienza si muoverà dai Quattro Canti (concentramento alle 14:30) per snodarsi verso il Teatro Massimo e concludersi in serata a Villa Filippina. Ma sarà solo l’inizio di un’intera settimana “in marcia per la scienza”.

Palermo è infatti la città europea che ha mobilitato il maggior numero di realtà associative (una trentina) impegnate dal 14 al 22 aprile in laboratori, seminari, performance artistiche, escursioni e altri eventi divulgativi culminanti nell’Earth Day, la giornata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta. Promosso e sponsorizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), sostenuto dal fervore religioso dei Pirati Pastafariani Palermitani e supportato dall’ospitalità del Planetario di Villa Filippina, sede di molte tra le attività previste, questo sforzo organizzativo non è sfuggito alla rivista Science, incuriosita dal fatto che in quest’occasione l’attivismo a favore della Scienza si esprimesse nel capoluogo siciliano più intensamente che  nelle maggiori capitali europee.

Domenica 15 aprile a partire dalle 9, a Villa Filippina avrà luogo la conferenza stampa di presentazione delle realtà aderenti: tra esse associazioni scientifiche, studentesche, di volontariato, ONG, ma anche artisti e aziende, che illustreranno i motivi della loro adesione e i contributi con cui animeranno la settimana. Per tutto il giorno sarà presente il camper del progetto PrevenGo di Arcigay Palermo col suo materiale informativo; inoltre volontari, operatori e medici del progetto, dalle 15:30 alle 18:30, offriranno la possibilità di effettuare test rapidi, gratuiti ed anonimi per HIV, sifilide ed epatite C.

Chi aderisce alla March for Science vuole:

  • ampliare il ruolo della ricerca scientifica nel determinare politiche basate su dati reali e verificabili, invece che su percezioni e narrazioni manipolate o addirittura sulla negazione, per interesse o demagogia, di acquisizioni scientifiche come i mutamenti climatici o la necessità della profilassi vaccinale;
  • combattere discriminazioni e pregiudizi, spesso basati su superstizioni e argomentazioni pseudo-scientifiche, coltivando il pensiero critico e un’autentica cultura scientifica;
  • applicare tecnologie moderne ed adeguate alla gestione integrata delle risorse territoriali, anziché sprecare danaro pubblico nel mantenimento gattopardesco di impianti obsoleti;
  • rafforzare il coinvolgimento del pubblico nella Scienza, agevolando un dialogo accessibile ma non semplicistico tra cittadini e scienziati;
  • promuovere diversità e inclusione nella comunità scientifica;
  • creare una comunità globale di sostenitori e divulgatori del pensiero scientifico.

La lista completa degli aderenti e il calendario aggiornato degli eventi in programma sono consultabili sul sito https://marchforscience.it/

Coordinamento March for Science Palermopalermo@marchforscience.it / +39.392.9277905

Corso di Formazione Leaf

La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri – Baruch Spinoza

Per sabato 7 aprile 2018 dalle ore 10:00 abbiamo organizzato a Palermo per i nostri soci un corso di formazione sulle principali attività dell’organizzazione: divulgazione scientifica ed educazione alla tutela ambientale.
Il tutto avrà luogo nella splendida cornice di Villa Trabia, negli spazi riqualificati dal PYC – Palermo Youth Centre, rete di associazioni palermitane con cui l’associazione collabora da diversi anni. Read more

Conferenza “Ambiente È Salute”

Ecco la prima conferenza del progetto “Greening the university“, portato avanti a Padova dall’associazione Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova.

In questo primo incontro si parlerà dell’influenza dell’ambiente nella salute dell’uomo insieme al Dott. Ernesto Burgio, medico membro dello Scientific Board dell’European Cancer and Environment Research Institute e già Presidente del comitato scientifico italiano dell’ISDE-International Society of Doctors for Environment. Read more