Giornata Internazionale per la Biodiversità 2020: le nostre soluzioni sono nella natura

Oggi celebriamo la Giornata Internazionale per la Biodiversità, proclamata dalla Convenzione sulla Biodiversità in occasione del Summit della Terra del 1992 a Rio de Janeiro. L’obiettivo del vertice era concordare una strategia globale per lo sviluppo sostenibile, al fine di lasciare alle generazioni future un mondo vivo e sano.

Logo per la Giornata Internazionale per la Biodiversità 2020 della Convention on Biological Diversity
Read more

Perché avvengono le tragedie ambientali?

Perché avvengono le tragedie ambientali?

Fin da piccoli, ci viene insegnato attraverso la storia che lungo i fiumi si sono sviluppate grandi civiltà, che senza essi non sarebbero nate, perché forniscono acqua e fertilizzano i suoli. I recenti eventi drammatici che hanno coinvolto l’Italia, in particolare la strage di Casteldaccia, mettono inevidenza anche la loro natura assassina se non ci si prende cura di essi e non li si rispetta. Read more

Aperitivo al Parco @Unipa – World Environment Day

Il 5 giugno si festeggia la Giornata mondiale dell’Ambiente, avvenimento importante per un’associazione come la nostra che da sempre cerca di portare avanti campagne educative per la tutela dell’ambiente. Il tema della giornata di quest’anno sarà la lotta all’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica. Al giorno d’oggi sentiamo sempre più spesso parlare di inquinamento ambientale, di surriscaldamento globale, di effetto serra e di cambiamenti climatici: tutte tematiche urgenti ma ancora non avvertite da moltissime persone. Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente non possiamo quindi rimanere indifferenti: dovremmo tutti rimboccarci le maniche e nel nostro piccolo cercare di fare qualcosa. Proprio per questo, come associazione Leaf, in collaborazione con UDU Palermo-Unione degli Universitari, Cooperazione Senza Frontiere e PYC-Palermo Youth Center, proponiamo un momento di aggregazione caratterizzato da attività come tema centrale quella della tutela ambientale e della lotta alla plastica monouso. 

Read more

Conferenza “Ambiente È Salute”

Ecco la prima conferenza del progetto “Greening the university“, portato avanti a Padova dall’associazione Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova.

In questo primo incontro si parlerà dell’influenza dell’ambiente nella salute dell’uomo insieme al Dott. Ernesto Burgio, medico membro dello Scientific Board dell’European Cancer and Environment Research Institute e già Presidente del comitato scientifico italiano dell’ISDE-International Society of Doctors for Environment. Read more

Concorso Mostra “Natura in Città” 2018

Concorso per allestimento mostra “Natura in Città” 2018
Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova, si rivolge a tutti gli studenti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige per la realizzazione della mostra “Natura in Città”.
 
Con la mostra si intende portare all’attenzione della comunità accademica e cittadina l’importanza che riveste il rapporto tra natura e ambiente antropico e di quanto l’equilibrio di questo rapporto sia precario.
 
La mostra verrà allestita con opere artistiche originali realizzate da studenti.

Read more

#70esimo #25Aprile – Il rapporto tra scienza, natura e nazifascismo

Oggi ricorre il 70esimo anniversario della Liberazione d’Italia, che vide un popolo insorgere e Resistere contro il nazifascismo.resistenza-2-a055c

Partecipi della celebrazione di questo importante momento storico per il nostro Paese e consapevoli del ruolo che ricopre la memoria al fine di evitare il ripetersi di azioni e momenti tragici del passato, abbiamo deciso di mostrarvi, presentando alcuni scritti interessanti sull’argomento, come tra i molteplici aspetti negativi del fascismo e del nazismo vi fosse l’utilizzo della scienza e della natura volto esclusivamente al raggiungimento dei loro fini dittatoriali ed eugenetici. Read more

Workshop “Ambiente e Salute”

copertina

Eccoci finalmente pronti per iniziare concretamente le attività della nostra Associazione.

Insieme all’associazione Synapses, da sempre impegnata in attività culturali e di assistenza per gli studenti di medicina e non solo, Psicotabù, attiva nel corso di studi di Scienze e Tecniche Psicologiche, e al Sindacato Studentesco UDU Palermo – Unione degli Universitari, presentiamo un momento di riflessione e di approfondimento sulle interazioni tra l’ambiente e la salute dell’uomo, all’interno del Progetto “La Ricerca del Benessere”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo. Read more