Tavola rotonda sui cambiamenti climatici a Palermo

Lo scorso 17 dicembre, si è tenuta la Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici, evento organizzato da Leaf Universitàe UDU Scienze Palermo all’interno del progetto “GREEN SCIENCE UNIPA” realizzato nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti, in cui si è posta al centro del dibattito un confronto su come poter contrastare i cambiamenti climatici.

Read more

Aperitivo al Parco @Unipa – World Environment Day

Il 5 giugno si festeggia la Giornata mondiale dell’Ambiente, avvenimento importante per un’associazione come la nostra che da sempre cerca di portare avanti campagne educative per la tutela dell’ambiente. Il tema della giornata di quest’anno sarà la lotta all’inquinamento dei mari e degli oceani, messi sempre più a dura prova dalla plastica. Al giorno d’oggi sentiamo sempre più spesso parlare di inquinamento ambientale, di surriscaldamento globale, di effetto serra e di cambiamenti climatici: tutte tematiche urgenti ma ancora non avvertite da moltissime persone. Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente non possiamo quindi rimanere indifferenti: dovremmo tutti rimboccarci le maniche e nel nostro piccolo cercare di fare qualcosa. Proprio per questo, come associazione Leaf, in collaborazione con UDU Palermo-Unione degli Universitari, Cooperazione Senza Frontiere e PYC-Palermo Youth Center, proponiamo un momento di aggregazione caratterizzato da attività come tema centrale quella della tutela ambientale e della lotta alla plastica monouso. 

Read more

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Condividiamo il comunicato stampa del Coordinamento March for Science Palermo, a cui la nostra associazione aderisce:

 

Palermo capitale europea della March for Science 2018

Sabato 14 aprile prossimo, per il secondo anno, Washington D.C. sarà l’epicentro di un movimento internazionale che in tutto il mondo marcerà per affermare l’importanza della Scienza nel discorso pubblico e nelle politiche per il bene comune.

Destando la compiaciuta sorpresa degli stessi organizzatori americani, protagonista in Europa sarà Palermo, dove sabato pomeriggio un corteo di ricercatori, studenti e entusiasti della Scienza si muoverà dai Quattro Canti (concentramento alle 14:30) per snodarsi verso il Teatro Massimo e concludersi in serata a Villa Filippina. Ma sarà solo l’inizio di un’intera settimana “in marcia per la scienza”.

Palermo è infatti la città europea che ha mobilitato il maggior numero di realtà associative (una trentina) impegnate dal 14 al 22 aprile in laboratori, seminari, performance artistiche, escursioni e altri eventi divulgativi culminanti nell’Earth Day, la giornata dedicata alla salvaguardia del nostro Pianeta. Promosso e sponsorizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), sostenuto dal fervore religioso dei Pirati Pastafariani Palermitani e supportato dall’ospitalità del Planetario di Villa Filippina, sede di molte tra le attività previste, questo sforzo organizzativo non è sfuggito alla rivista Science, incuriosita dal fatto che in quest’occasione l’attivismo a favore della Scienza si esprimesse nel capoluogo siciliano più intensamente che  nelle maggiori capitali europee.

Domenica 15 aprile a partire dalle 9, a Villa Filippina avrà luogo la conferenza stampa di presentazione delle realtà aderenti: tra esse associazioni scientifiche, studentesche, di volontariato, ONG, ma anche artisti e aziende, che illustreranno i motivi della loro adesione e i contributi con cui animeranno la settimana. Per tutto il giorno sarà presente il camper del progetto PrevenGo di Arcigay Palermo col suo materiale informativo; inoltre volontari, operatori e medici del progetto, dalle 15:30 alle 18:30, offriranno la possibilità di effettuare test rapidi, gratuiti ed anonimi per HIV, sifilide ed epatite C.

Chi aderisce alla March for Science vuole:

  • ampliare il ruolo della ricerca scientifica nel determinare politiche basate su dati reali e verificabili, invece che su percezioni e narrazioni manipolate o addirittura sulla negazione, per interesse o demagogia, di acquisizioni scientifiche come i mutamenti climatici o la necessità della profilassi vaccinale;
  • combattere discriminazioni e pregiudizi, spesso basati su superstizioni e argomentazioni pseudo-scientifiche, coltivando il pensiero critico e un’autentica cultura scientifica;
  • applicare tecnologie moderne ed adeguate alla gestione integrata delle risorse territoriali, anziché sprecare danaro pubblico nel mantenimento gattopardesco di impianti obsoleti;
  • rafforzare il coinvolgimento del pubblico nella Scienza, agevolando un dialogo accessibile ma non semplicistico tra cittadini e scienziati;
  • promuovere diversità e inclusione nella comunità scientifica;
  • creare una comunità globale di sostenitori e divulgatori del pensiero scientifico.

La lista completa degli aderenti e il calendario aggiornato degli eventi in programma sono consultabili sul sito https://marchforscience.it/

Coordinamento March for Science Palermopalermo@marchforscience.it / +39.392.9277905

Arriva la Notte europea dei ricercatori 2017 a Palermo

Arriva la Notte europea dei ricercatori 2017 a Palermo

Il 29 settembre torna a Palermo la Notte europea dei ricercatori 2017!

La Notte europea dei ricercatori è un’iniziativa che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca a livello europeo, momento di opportunità per lo sviluppo territoriale e per la crescita dell’intero Paese.

L’Italia si presenta come uno dei Paesi europei, aderenti all’iniziativa, con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio, e a Perugia, Ancona, Cascina, L’Aquila e a Palermo rientreranno nel progetto SHARPER. Read more

Parte la nostra campagna informativa sulla Raccolta Differenziata a UNIPA!

INFORMATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VIALE DELLE SCIENZE

Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo 2017 ha avuto inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.

Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof. Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo.

Read more

UNIPA differenzia, non restare indifferente!

UNIPA differenzia, non restare indifferente!
Un influente problema ambientale che sta coinvolgendo moltissime istituzioni da anni e che ha arrecato con il passare del tempo la lenta degradazione di alcune aree marine e territoriali è lo smaltimento dei rifiuti. Da qualche anno alcuni Stati vantano percentuali elevate di riciclo, in quanto grazie alla raccolta differenziata milioni di tonnellate di rifiuti non sono finiti in discariche o inceneritori, ma sono state recuperate e immesse nel ciclo virtuoso del riciclo.
Da qualche mese Leaf e l’UDU Palermo – Unione degli Universitari hanno raggiunto finalmente l’obiettivo di portare la raccolta differenziata all’Università degli studi di Palermo.

Con la conferenza Unipa differenzia, non restare indifferente! Tra differenziata e riciclo prevista per il 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Ed. 4 (ex Facoltà di Agraria) di viale delle Scienze, le associazioni propongono un argomento di rilevante importanza per l’ambiente palermitano, in quanto la creazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti potrebbe significare un importante momento di evoluzione culturale e sociale per la città tutta. La sensibilità ecologica sarà un fattore in continuo sviluppo, che vedrà in prima linea il raggiungimento di due obiettivi principali: la riduzione della produzione di rifiuti e il successivo incremento del riciclo.La conferenza, inoltre, volgerà ad un confronto tra associazioni, istituzioni, esperti nel settore e studenti, le abitudini dei quali dovranno adeguarsi alle nuove misure adottate per la gestione dei rifiuti.
Read more

UNIPA DIFFERENZIA: al via la raccolta differenziata all’università!

UNIPA DIFFERENZIA: al via la raccolta differenziata all’università!

Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo avrà inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.

Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti”, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof. Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo. Read more

STARLIGHT – La nascita dell’astrofisica in Italia

Pochi sanno che l’astrofisica è nata in Italia e che diversi astronomi italiani hanno dato un apporto determinante al suo sviluppo nella seconda metà dell’Ottocento, dei veri pionieri in questo campo.

Starlight vuole proprio far conoscere il contributo dato dagli astronomi italiani alla nascita dell’astrofisica nel XIX secolo con le prime analisi spettroscopiche della luce stellare.
Questo contributo è per lo più sconosciuto alla gran parte del pubblico, malgrado nella seconda metà palermo_osservatoriodell”800 gli italiani siano stati dei pionieri in questo campo: Angelo Secchi e Lorenzo Respighi a Roma, Pietro Tacchini a Palermo, Giuseppe Lorenzoni a Padova, Giovanbattista Donati a Firenze. A loro si devono la prima classificazione spettrale delle stelle, la realizzazione di strumenti e metodologie per lo studio della luce stellare, lo sviluppo della fisica solare e la costituzione della prima società scientifica dedicata all’astrofisica.

Read more

M’illumino di Meno Palermo 2016 – Verso una Cittadella Universitaria sostenibile

copertina-fb

Leaf aderisce a M’illumino di Meno, campagna nazionale promossa da Radio2, che mira a sensibilizzare le istituzioni e i cittadini sul tema della mobilità sostenibile e della riduzione dei consumi energetici derivanti da fonti non rinnovabili.

Il focus dell’iniziativa palermitana, promossa dall’UDU Palermo insieme a varie realtà locali con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e del Comune di Palermo, verte sulla Cittadella Universitaria di Viale delle Scienze e sui suoi consumi energetici (che ammontano a quasi 4 mln di euro!).

Per l’occasione è previsto un programma di attività “sostenibili” che si apriranno allo Steri con l’esibizione di un coro dando il via alla pedalata attraverso il patrimonio arabo normanno dell’UNESCO le cui luci si spegneranno per l’occasione. La destinazione della pedala è proprio la Cittadella di Viale delle Scienze dove, presso il Dipartimento DEIM saranno presentate le tecnologie proposte all’interno del piano energetico di UNIPA e si concluderà la giornata con l’esibizione live di gruppi musicali la cui musica sarà amplificata interamente attraverso l’alimentazione dei pannelli fotovoltaici! Read more