Seminario VERSO IL REFERENDUM: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLE TRIVELLE

Seminario VERSO IL REFERENDUM: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULLE TRIVELLE

Il 17 Aprile 2016 i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi sull’abrogazione di una norma, presente nell’ultima Legge di Stabilità varata dal Governo, che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo.
Un referendum che, nonostante rappresenti una scelta politica relativa al sistema di sviluppo industriale ed energetico del nostro Paese, non può non essere affrontato con un minimo di consapevolezza da parte dell’elettorato attivo, il quale deve quindi avere le conoscenze tecniche minime per esprimersi in maniera consapevole.

Anche l’associazione Leaf ritiene che portare all’interno degli ambienti accademici questa tematica sia fondamentale per far tornare, nella popolazione studentesca in primis, quella voglia di dibattere su tematiche politiche importanti che sembra sempre più affievolirsi col passare del tempo.
Per questo motivo le realtà organizzanti hanno deciso di lanciare ad UNIPA un seminario sul tema delle “trivellazioni”, chiedendo a docenti competenti in materia di fornire agli studenti gli strumenti necessari per andare a votare e portando avanti un invito alla “partecipazione” fondamentale per non rendere vano il referendum. Read more

Il Museo Gemmellaro si rinnova con le installazioni virtuali

Il Museo Gemmellaro si rinnova con le installazioni virtuali

Nato nel 1860, il Museo Geologico dell’Università degli Studi di Palermo “G.G. Gemmellaro” può essere considerato uno dei fiori all’occhiello del Sistema Museale dell’Ateneo palermitano.

Grazie ai finanziamenti dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana e alla collaborazione con la società Media & Service s.c., il Museo si è ora arricchito di  tre installazioni virtualiRead more

#70esimo #25Aprile – Il rapporto tra scienza, natura e nazifascismo

Oggi ricorre il 70esimo anniversario della Liberazione d’Italia, che vide un popolo insorgere e Resistere contro il nazifascismo.resistenza-2-a055c

Partecipi della celebrazione di questo importante momento storico per il nostro Paese e consapevoli del ruolo che ricopre la memoria al fine di evitare il ripetersi di azioni e momenti tragici del passato, abbiamo deciso di mostrarvi, presentando alcuni scritti interessanti sull’argomento, come tra i molteplici aspetti negativi del fascismo e del nazismo vi fosse l’utilizzo della scienza e della natura volto esclusivamente al raggiungimento dei loro fini dittatoriali ed eugenetici. Read more