Lo scorso 17 dicembre, si è tenuta la “Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici”, evento organizzato da Leaf Universitàe UDU Scienze Palermo all’interno del progetto “GREEN SCIENCE UNIPA” realizzato nell’ambito del programma dell’Università degli Studi di Palermo per la promozione delle attività culturali e sociali degli studenti, in cui si è posta al centro del dibattito un confronto su come poter contrastare i cambiamenti climatici.
È necessario invertire completamente la rotta su quello che è l’attuale sistema produttivo e su quelle che sono le misure messe in campo dalle amministrazioni per far fronte ai problemi ambientali.
La lotta allo smog è una questione di salute. Respirare le polveri sottili provoca non solo disturbi “minori” acuti, ma anche un forte impatto sull’organismo a livello cronico. In Italia, dall’ultimo studio dell’Agenzia Europea per l’ambiente si contano oltre 60.000 morti premature ogni anno solo per il PM2.5.
Riteniamo quindi fondamentale far attuare diverse azioni, volte a migliorare la nostra condizione, così come chiediamo da tempo:
-Investire sul trasporto pubblico per incentivare forme di mobilità sostenibile, ad esempio garantendo trasporti gratuiti per tutti gli studenti, rispondendo all’esigenza di garantire il diritto alla salute, il diritto allo studio e il diritto a una piena cittadinanza;
-Ripensare ai sistemi di gestione dei rifiuti, delle risorse e dell’energia dei tre più grandi centri produttivi della città, quali Comune, Ospedale e ovviamente Università, applicando realmente quanto scritto nella Carta degli impegni della Sostenibilità dell’ateneo patavino.
Condividiamo il simpatico articolo “Powered by Leaf” sull’essere sostenibili anche quando si esce a bere la sera, a cura del nostro Socio Alberto Botte per il numero di gennaio 2019 di Alter-Ego, periodico di Studenti Per Udu Padova.
Ecco la terza conferenza del progetto “Greening the university”, portato avanti a Padova dall’associazione Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova.
In questo incontro discuteremo dell’importanza che riveste nella società la comunicazione della scienza riguardo tematiche ambientali. Read more
Concorso per allestimento mostra “Natura in Città” 2018
Leaf, con la collaborazione di Studenti Per Udu Padova, si rivolge a tutti gli studenti del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige per la realizzazione della mostra “Natura in Città”.
Con la mostra si intende portare all’attenzione della comunità accademica e cittadina l’importanza che riveste il rapporto tra natura e ambiente antropico e di quanto l’equilibrio di questo rapporto sia precario.
La mostra verrà allestita con opere artistiche originali realizzate da studenti.
Il tema della giornata sarà quello della bellezza del camminare e dell’andare a piedi, “perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”. Read more
INFORMATI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VIALE DELLE SCIENZE
Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo 2017ha avuto inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.
Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari “Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti”, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof.Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo.
Un influente problema ambientale che sta coinvolgendo moltissime istituzioni da anni e che ha arrecato con il passare del tempo la lenta degradazione di alcune aree marine e territoriali è lo smaltimento dei rifiuti. Da qualche anno alcuni Stati vantano percentuali elevate di riciclo, in quanto grazie alla raccolta differenziata milioni di tonnellate di rifiuti non sono finiti in discariche o inceneritori, ma sono state recuperate e immesse nel ciclo virtuoso del riciclo.
Da qualche mese Leaf e l’UDU Palermo – Unione degli Universitarihanno raggiunto finalmente l’obiettivo di portare la raccolta differenziata all’Università degli studi di Palermo.
Con la conferenza “Unipa differenzia, non restare indifferente! Tra differenziata e riciclo“ prevista per il 10 maggio dalle ore 9:00 alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Ed. 4 (ex Facoltà di Agraria) di viale delle Scienze, le associazioni propongono un argomento di rilevante importanza per l’ambiente palermitano, in quanto la creazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti potrebbe significare un importante momento di evoluzione culturale e sociale per la città tutta. La sensibilità ecologica sarà un fattore in continuo sviluppo, che vedrà in prima linea il raggiungimento di due obiettivi principali: la riduzione della produzione di rifiuti e il successivo incremento del riciclo.La conferenza, inoltre, volgerà ad un confronto tra associazioni, istituzioni, esperti nel settore e studenti, le abitudini dei quali dovranno adeguarsi alle nuove misure adottate per la gestione dei rifiuti. Read more
Dopo un lungo periodo di discussione e trattative tra i soggetti coinvolti, finalmente lunedì 13 marzo avrà inizio il sistema di raccolta differenziata all’interno della cittadella di viale delle scienze dell’Università degli Studi di Palermo, processo che ci auguriamo possa essere volano di accrescimento culturale e sociale per la nostra città.
Il processo che ha portato a questo risultato ha avuto inizio il 10 dicembre 2015, quando durante l’ultimo incontro del ciclo di seminari “Less is More-Come e perché dobbiamo ridurre i rifiuti”, organizzato dalle associazioni Synapses, Leaf, A.S.I. e Universando, insieme al sindacato studentesco UDU Palermo-Unione degli Universitari, le realtà proponenti hanno chiesto pubblicamente ai presenti, Prof.Paolo Inglese, in rappresentanza dell’università palermitana, Ing. Cesare Lapiana, allora Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, e Ing. Sergio Marino, allora Presidente di Rap S.p.A. e attuale Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, di introdurre un sistema di raccolta differenziata dei rifiuti nell’ateneo di Palermo. Read more
Il 17 Aprile 2016 i cittadini italiani saranno chiamati a pronunciarsi sull’abrogazione di una norma, presente nell’ultima Legge di Stabilità varata dal Governo, che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo.
Un referendum che, nonostante rappresenti una scelta politica relativa al sistema di sviluppo industriale ed energetico del nostro Paese, non può non essere affrontato con un minimo di consapevolezza da parte dell’elettorato attivo, il quale deve quindi avere le conoscenze tecniche minime per esprimersi in maniera consapevole.
Anche l’associazione Leaf ritiene che portare all’interno degli ambienti accademici questa tematica sia fondamentale per far tornare, nella popolazione studentesca in primis, quella voglia di dibattere su tematiche politiche importanti che sembra sempre più affievolirsi col passare del tempo.
Per questo motivo le realtà organizzanti hanno deciso di lanciare ad UNIPA un seminario sul tema delle “trivellazioni”, chiedendo a docenti competenti in materia di fornire agli studenti gli strumenti necessari per andare a votare e portando avanti un invito alla “partecipazione” fondamentale per non rendere vano il referendum. Read more