Workshop “Ambiente e Salute”

copertina

Eccoci finalmente pronti per iniziare concretamente le attività della nostra Associazione.

Insieme all’associazione Synapses, da sempre impegnata in attività culturali e di assistenza per gli studenti di medicina e non solo, Psicotabù, attiva nel corso di studi di Scienze e Tecniche Psicologiche, e al Sindacato Studentesco UDU Palermo – Unione degli Universitari, presentiamo un momento di riflessione e di approfondimento sulle interazioni tra l’ambiente e la salute dell’uomo, all’interno del Progetto “La Ricerca del Benessere”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo.
L’obiettivo del workshop non sarà solo quello di creare un momento divulgativo e formativo, ma anche quello di fornire agli studenti delle conoscenze utili a poter vivere in modo sano e in pieno benessere.
Dopo aver fatto avvicinare gli studenti al mondo della Ricerca Scientifica, elemento fondamentale nello sviluppo economico e della conoscenza, tramite il ciclo di seminari “La Ricerca Medico-Scientifica oggi, approccio alla ricerca in ambito universitario e negli enti pubblici”, realizzato con la collaborazione dell’Ibim CNR Palermo, risulta ora opportuno trattare ciò che la ricerca ci ha permesso di comprendere, e in particolare la stretta correlazione tra environment e sistemi biologici, tenendo conto degli ultimi risultati scientifici, prevalentemente da un punto di vista molecolare, senza tralasciare il rilievo che rivestono determinate esperienze, stili di vita e alimentazione nell’età evolutiva e nell’età adulta.

Il workshop è aperto a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo e a tutta la cittadinanza interessata. Nel particolare i temi affrontati sono rivolti agli studenti iscritti ai Corsi di Studi in Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni, Scienze della Natura e dell’Ambiente, per i quali si è richiesto il riconoscimento di CFU, già riconosciuti per alcuni corsi.

Per gli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche sarà prevista anche un’attività di tipo pratico in cui si affronteranno in maniera diretta alcune tematiche del secondo incontro.

 

Per maggiori informazioni consulta l’evento creato dalla nostra Pagina Facebook

 

PROGRAMMA:
Aula 2 ed. 19, Viale delle Scienze, Palermo
Dalle 09:00 alle 13:00

Lunedì 16/03/2015
-Dalla genetica all’epigenetica: verso un cambiamento di paradigma in campo biomedico, Dott. Ernesto Burgio, membro del Consiglio Scientifico ECERI

-Inquinanti atmosferici e patologie correlate, Dott. Fabio Cibella, Ricercatore Ibim CNR

-Relazione tra il microbiota intestinale e l’organismo umano, Prof.ssa Anna Maria Puglia, Dipartimento Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche

-Esperienze di base nello sviluppo, Dott.ssa Caterina Di Giovanni, Dirigente ASP

—–

Mercoledì 18/03/2015
-Alimentazione e Cancro, Prof. Giuseppe Carruba, Dirigente Medico ARNAS- P.O. Civico-Cristina-Benfratelli

-Obesità e sviluppo patologie neurodegenerative, Dott. Domenico Nuzzo, Ricercatore Ibim CNR

-Alimentazione e sport, Dott.ssa Patrizia Proia, Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione

—–

Lunedì 23/03/2015
-Presentazione Servizio Mensa Universitaria, Prof. Alberto Firenze, Presidente ERSU

-Presentazione attività Centro Universitario Sportivo, Referente CUS Palermo

-Presentazione progetti e interventi del Centro Universitario per le Disabilità, Prof.ssa Annamaria Pepi, Delegato d’Ateneo per i servizi sulle disabilità

-Presentazione Servizio Centro Orientamento e Tutorato, Prof.ssa Alida Lo Coco, Delegato al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo

———-

Venerdì 20/03/2015 dalle 15:00 alle 18:00
Per un numero limitato di studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) è previsto un incontro di gruppo pratico sulle Esperienze di Base nello sviluppo con la Dott.ssa Di Giovanni presso i locali gestiti dal CUS.

locandina1

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.